Integratori per Difese Immunitarie

Ultimamente ti senti stanco e spossato? Ogni due per tre sei raffreddato o addirittura ammalato?

Questo significa che il tuo sistema immunitario ha bisogno di maggiori attenzioni e più cure! Come dargliele? Sicuramente la base è partire da un’alimentazione più corretta e completa, cosa che andrebbe accompagnata con l’assunzione sia di integratori per difese immunitarie che di vitamine per difese immunitarie.

In questo articolo ti forniremo una spiegazione dettagliata di quali sono i migliori integratori per rafforzare difese immunitarie e le migliori vitamine per rinforzare sistema immunitario. Sei pronto ad iniziare a rimetterti in forma?

Integratori per aumentare le difese immunitarie: perché vanno utilizzati?

Come ben saprai, avere un sistema immunitario ben funzionante è di fondamentale importanza perché si tratta di un meccanismo che monitora, difende e protegge il nostro organismo. Proprio per tale motivo dobbiamo quotidianamente impegnarci per rafforzarlo il più possibile: solo così sarà in grado di proteggerci per bene da batteri, virus e parassiti che tentano di attaccarci, tenendoli lontani da noi e facendo in modo di poterli sconfiggere in fretta e senza complicazioni troppo gravi per il nostro corpo.

Uno dei modi migliori per rafforzare il sistema immunitario è quello di assumere con regolarità e nella giusta dose le vitamine, le quali hanno la capacità di farci guarire in fretta e di farci tornare in forze presto.

Vitamine per rafforzare sistema immunitario: quali assumere?

Tra le più conosciute nonché migliori vitamine per difese immunitarie vogliamo segnalarti:

  • Vitamina A, che sono utili per potenziare le difese del sistema immunitario e che troviamo in molti alimenti comuni a tutti noi, quali latte e latticini e ogni tipo di verdura e frutta.
  • Vitamina B, soprattutto la B6 e la B12. Queste vitamine sono fondamentali per difenderci dalle malattie in quanto fortificano la nostra barriera immunitaria e possono essere assunte mangiando carne, pesce, latte e latticini, verdure e legumi.
  • Vitamina C, che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, ci protegge dagli attacchi esterni di virus e batteri e che ritroviamo in quantità molto abbondanti in patate, frutta e verdura.
  • Vitamina D, che si trova nel pesce e in alimenti meno comuni come funghi e avocado, la cui funzione è quella di attivare i globuli rossi per farli prontamente reagire in caso di attacchi esterni derivanti da agenti patogeni.

Non solo le vitamine, ma anche i minerali possono essere degli ottimi aiutanti per fortificare le difese immunitarie. Tra questi ti consigliamo di assumere:

  • Acido folico, che regola e aiuta il corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Ferro, il quale fa anch’esso funzionare in modo corretto il nostro sistema immunitario e che possiamo assumere mangiando noci, cereali e carne.
  • Rame, che velocizza la risposta immunitaria delle nostre cellule e che possiamo ritrovare in cibi quali legumi e crostacei, cacao, frutta secca e cereali integrali.
  • Selenio, che aiuta la produzione degli anticorpi e che ritroviamo in carne, pesce, noci e legumi.
  • Zinco, il quale normalizza la risposta immunitaria del nostro organismo e che possiamo assumere mangiando latte e derivati, prodotti integrali, frutta secca, uova e carne.

Usare integratori per difese immunitarie

Come hai potuto vedere dal paragrafo precedente, ogni giorno assumiamo una buona quantità di vitamine attraverso l’alimentazione e il cibo, ma spesso può capitare che ciò non sia sufficiente, soprattutto nel caso in cui la nostra dieta non sia abbastanza variegata. Cosa fare, dunque, se non assumiamo correttamente in modo naturale vitamine e minerali? Ci dobbiamo aiutare con degli integratori! Vediamo insieme quali.

Cosa causa un sistema immunitario debole?

Vediamo, infine, quali sono le principali cause che portano ad avere un sistema immunitario debole o che diventa più facilmente indebolito in alcuni momenti dell’anno in particolare. Oltre alla mancanza di alcune fondamentali sostanze nutritive, di cui abbiamo già a lungo parlato, altri fattori sono indubbiamente:

  • mancanza di sonno
  • mancanza di esercizio fisico
  • disidratazione
  • assunzione di alcool
  • assunzione di fumo
  • stress
  • eccessivo affaticamento fisico